VISITA GUIDATA Durata 1h20’
Costo: €60 a guida, 1 guida per classe (massimo 30 studenti), a cui aggiungere il biglietto di ingresso per ciascun allievo (6€).
La visita guidata consente l’approfondimento della funzionalità dei 5 sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto.
Gli allestimenti del percorso espositivo consentono l’adattamento della di visita in funzione dell’età dei partecipanti, dai 3 ai 13 anni.
Sperimentando direttamente le esperienze proposte nelle diverse sale espositive, gli studenti potranno approfondire con la guida i principi che regolano l’interazione del nostro corpo con il mondo esterno e le implicazioni che i fenomeni fisici, chimici e biologici che li regolano hanno sulla nostra vita quotidiana.
LABORATORI Durata 1h
Costo: €4,50 a studente, minimo 15 studenti, massimo 1 classe
Supersensi
Evitare gli ostacoli senza usare la vista, capire il calore di un oggetto senza toccarlo, assaporare un alimento senza usare il gusto. Avere nuovi sensi capaci di trasformarci in Super Eroi è da sempre il sogno di ognuno di noi. Scopriamo quali sono i recettori sensoriali che ci permettono di interagire con l’ambiente che ci circonda, confrontiamoli con quelli animali e con l’aiuto della tecnologia proviamo ad acquisire nuovi supersensi.
Accadueohhh
Inodore, incolore e insapore queste sono le prime caratteristiche dell’acqua che impariamo a riconoscere. L’acqua è capace di stimolare tutti i nostri sensi e stupirci ogni volta che vi entriamo in contatto. Una serie di esperimenti ci aiuteranno a scoprirne tutte le proprietà. Infine, con l’aggiunta di un po’ di sapone, andremo a creare bolle di ogni forma e dimensione.
Luce e Colore
Cosa è la luce? Come interagisce con la materia? Come e perché vediamo e percepiamo le forme e i colori?
Apriamo insieme una scatola piena di esperimenti per rispondere a questa ed altre domande.
Confrontiamo diverse sorgenti luminose, proviamo a scomporre la luce bianca in tanti colori e a ricreare il bianco sommando luci colorate. Isoliamo alcuni colori utilizzando dei filtri e proviamo a capire come funziona la percezione del nostro occhio.
A cura di CNR- Unità comunicazione
Tutto si trasforma
Liquida, solida, aeriforme, trasparente, colorata, calda, fredda... La materia che ci circonda ha caratteristiche che possono cambiare rapidamente sotto i nostri occhi.
Facciamo interagire sostanze diverse e osserviamo quello che succede. Realizziamo insieme una serie di reazioni chimiche capaci di stimolare tutti i nostri sensi per scoprire le caratteristiche degli elementi che compongono noi stessi e tutto quello che ci circonda.
ConTatto
Percorriamo il viaggio che fa un impulso nervoso dal polpastrello di un dito fino al cervello. Come tanti elementi di un complesso ed enorme circuito elettrico recettori e neuroni trasportano segnali da un estremo all’altro del nostro corpo. Utilizzando cavi, batterie, led e plastilina proviamo a ricostruirlo per capirne il funzionamento. Giochiamo con i materiali per scoprire se tutti sono capaci di condurre elettricità proprio come il nostro sistema nervoso.
BOOM, Shhh, Din, Boing, Clap, Bla, Splash!
Li troviamo nei fumetti, nei libri e li usiamo anche quando parliamo con i nostri amici: i suoni onomatopeici fanno ormai parte della nostra vita.
Proviamo a riprodurli con la nostra voce, utilizzando oggetti e strumenti musicali.
Tra rumori e melodie scopriamo cosa è un suono, come si propaga e come fa il nostro udito a decifrarlo.
MicroMondi
Realizzare strumenti capaci di osservare mondi sempre più piccoli continua ad essere una delle grandi sfide tecnologiche che l’umanità porta avanti da secoli. Trasformiamo i nostri smartphone o alcuni tablet in microscopi e diamo il via ad una caccia al tesoro microscopica tra gli spazi de La città dei Bambini e dei Ragazzi.
Per informazioni e prenotazioni contattata C-way, il Tour Operator de La Città dei Bambini e dei Ragazzi
Tel +39 010 234 5666
Email:
scuole@c-way.it
Scopri le proposte direttamente sul sito
Informazioni
C-Way, il Tour Operator de La Città dei Bambini e dei Ragazzi offre:
una vasta scelta di attività educative modulari da combinare per ogni esigenza e budget;
programmi di viaggio e soggiorno anche su misura con trasporti personalizzati, viaggi “arricchenti”, rispettosi del luogo e dei suoi valori.