Metodologie:
Ne La Città dei Bambini e dei Ragazzi le discipline STEAM si fondono in un’unica esperienza educativa capace di stimolare tutti i sensi.
Da STEM a STEAM
In questi ultimissimi anni ha messo radici il movimento STEM to STEAM, che a Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica ha aggiunto la A di Arte, e sta avanzando in gruppi informali di insegnanti ed educatori.
STEAM è un approccio educativo all'apprendimento che utilizza la scienza, la tecnologia, l'ingegneria, le arti e la matematica come punti di accesso per guidare l'indagine, il dialogo e il pensiero critico degli studenti.
Hands-on approach
L’approccio interattivo, sperimentale e multisensoriale è alla base delle attività didattiche STEAM.
È questo il fondamento di tutti i progetti di attività legate al mondo della divulgazione scientifica e in generale alla didattica informale, dove occorre il coinvolgimento emotivo di chi impara e dove il processo di apprendimento deve essere attivo e dare la possibilità a tutti i nostri sensi di essere coinvolti.
Tinkering
Il tinkering è una forma di apprendimento informale, sperimentata all’Exploratorium di San Francisco, in cui si impara facendo.
Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi e insegna a lavorare in gruppo, a collaborare per il raggiungimento di un obiettivo.
Il tinkering crea un ambiente collaborativo, che fa venire voglia a tutti i partecipanti di provare a inventare qualcosa, di provare a riparare un oggetto smontandolo e rimontandolo, migliorandone di volta in volta le funzionalità.
Aiuta a prendere confidenza con discipline e tematiche legate alla robotica, all’elettrodinamica, alla meccanica e a immaginare nei modi più creativi utilizzando materiali e oggetti riciclati (o parte di essi), puntando così l’attenzione e dando la possibilità di parlare di ambiente, inquinamento, rifiuti e riuso.
Ulteriori obiettivi di questa metodologia sono lo sviluppo del pensiero logico e della capacità di mettere in correlazione concetti e rafforzare la multidisciplinarietà.
Obiettivi pedagogici
- Stimolare la curiosità nei confronti dei fenomeni scientifici e biologici e la motivazione ad apprendere
- Stimolare il confronto, la condivisione di ipotesi per trarre conclusioni che diventino patrimonio culturale del gruppo
- Stimolare la collaborazione e la condivisione nel lavoro di gruppo
L’ offerta didattica è stata curata dall’Associazione Festival della Scienza in collaborazione con alcuni dei principali enti scientifici che compongono l’associazione o con i quali collabora