La percezione del mio corpo.
Il piccolo bosco in città è articolato in una serie di esperienze sensoriali e motorie che stimolano la condivisione della scoperta tra bambino e adulto accompagnatore.
Il piccolo bosco in città.
Nasce da un progetto di collaborazione con il Comune di Genova – Assessorato Servizi Educativi Settore 06 e la Facoltà di Architettura – Disegno Industriale.
Il percorso esperienziale comprende l’accogliente casetta, lo specchio per riconoscere la propria immagine, l’anfratto per nascondersi, il fiume da attraversare e la grotta per “affrontare” e superare la paura di ciò che non si conosce.



Ecco cosa puoi trovare all’interno della città dei bambini e dei ragazzi.
Puoi navigare cliccando i punti sulla mappa oppure, sul pannelllo a sinistra, sui singoli spazi, scoprendo le aree dedicate a a seconda della fascia d’età.
Visita anche gli altri spazi.



Lo Spazio 3/5 anni
Il mondo delle scoperte, invece, attende i bambini tra i 3 e i 5 anni: in un vero cantiere, muniti di caschetto, con piccoli mattoni e carriole, secchi e gru, imparano a mettersi in relazione con gli altri. Come piccoli scienziati i bambini possono mettersi alla prova con divertenti esperimenti con l’acqua e scoprire la meraviglia dei cinque sensi attraverso esperienze sensoriali e senso-percettive.
Lo Spazio 6/13 anni
Nell’area dedicata ai più grandi dai 6 ai 13 anni, si entra in contatto con il mondo animale con uno straordinario formicaio di formiche rosse e uno stagno con esemplari di testuggini; con la tecnologia con un vero studio televisivo; e con la Fisica attraverso illusioni ottiche, bolle di sapone e giochi di luce e specchi.